Cinture di trasportatore in acciaiosono soluzioni di trasporto specializzate costruite con cavi in acciaio ad alta resistenza come struttura di rinforzo, incapsulate in un rivestimento di gomma protettivo. Questo design unico combina l'eccezionale resistenza alla trazione dei cavi in acciaio e il basso allungamento con l'usura e la resistenza alla corrosione dello strato di gomma, rendendoli ideali per la movimentazione del materiale a carico pesante, a lungo distanza e a vite dell'ambiente. Ampiamente utilizzato nelle miniere, nei porti, nella metallurgia e in altre industrie pesanti, soddisfano in modo efficiente le esigenze del trasporto continuo per carichi pesanti, fungendo da pietra miliare dei moderni sistemi di trasporto di materiali industriali.
Caratteristiche chiave
Elevata resistenza alla trazione:I cavi in acciaio incorporati forniscono una capacità di trazione superiore, consentendo un uso affidabile in scenari di trasporto a lunga durata a lunga distanza in cui i carichi pesanti sono standard.
Basso allungamento:Lo stretching minimo sotto tensione riduce la necessità di frequenti regolazioni della tensione, garantendo un funzionamento stabile e un flusso di materiale costante.
Compatibilità della puleggia di trasmissione compatta:Uno strato di cavi in acciaio disposti in diagonale migliora la resistenza alla fatica di flessione, consentendo l'uso di pulegge di trasmissione di diametro più piccolo. Ciò riduce l'impronta dell'attrezzatura e migliora l'efficienza dello spazio.
Forte adesione in acciaio in gomma:I cavi in acciaio subiscono una galvanizzazione per rafforzare il legame con lo strato di gomma, che li incapsula strettamente. Questa solida adesione garantisce stabilità e longevità anche in ambienti difficili (ad esempio, umidità, abrasione).
Tensione del cavo uniforme:Il pretrattamento speciale durante la produzione garantisce che i cavi in acciaio siano disposti uniformemente e hanno la stessa tensione. Questo equilibrio riduce al minimo la deviazione operativa , riducendo l'usura e i tempi di inattività.
Eccellente trouvabilità: un'elevata rigidità trasversale consente alla cintura di formare vali profondi e stabili, aumentare la capacità del materiale, prevenire la fuoriuscita e facilitare l'ispezione dei cavi in acciaio sottostanti per evitare incidenti.
Linee guida di selezione
Selezionando la destraCintura di trasportatore in acciaioRichiede allineare le sue specifiche con le esigenze uniche dell'applicazione. Di seguito è riportato un framework passo-passo per guidare la selezione:
1. Chiarire i requisiti di applicazione di base
Inizia definendo i parametri chiave dello scenario operativo per informare la corrispondenza delle specifiche:
Caratteristiche del materiale: valutare il peso (carico pesante vs. luce), la dimensione delle particelle (ad es. Candina di minerale di grande minerale vs.), durezza (abrasiva vs. morbida), temperatura (ambientale vs. alta temperatura, come minerale sinterizzato) e proprietà chimiche (olio, acido/alcali o contenuto corrosivo).
Condizioni ambientali: notare se la cintura funzionerà all'aperto (che richiede resistenza alle intemperie), sotterranea (che necessita di proprietà ritardanti di fiamma e anti-statica) o in impostazioni umide, polverose o ad alta quota.
Parametri dell'attrezzatura: identificare la distanza di trasporto (corta vs. lunga), diametro della puleggia, tensione richiesta e eventuali strutture speciali (ad es. Pattern, pattern) necessari per il sistema.
2. Abbina le specifiche chiave alle esigenze
Sulla base dei requisiti di cui sopra, le specifiche specifiche della cintura target per ottimizzare le prestazioni:
Grado di forza (grado ST)
Determinato dalla resistenza alla trazione dei cavi in acciaio, gradi ST (ad es. ST630, ST2500, ST5400) correlati direttamente con il carico e la distanza:
Scenari a breve distanza, a carico chiaro (ad es. Trasporto in pianta): utilizzare gradi bassi (ST630-ST1250).
Scenari a distanza a distanza (ad es. Mine di trasporto minerale, gestione della massa del porto): optare per gradi alti (ST1600-ST5400) per garantire resistenza alla trazione e ridurre al minimo l'allungamento.
Coprire la gomma: spessore e materiale
Lo strato di gomma, a diretto contatto con i materiali e l'ambiente, richiede un'attenta selezione di spessore e formulazione:
Spessore:
Uso di routine (ad es. Carbone, grano): 5–6 mm (superiore, strato con carico); 4–5 mm (strato inferiore, non carico).
Scenari di aspiranti (ad es. Mine di schiacciamento primario): ≥8mm (superiore); ≥6 mm (inferiore) per una maggiore resistenza all'impatto.
Strutture speciali (ad es. Cinture da fianco): aumento dello spessore di 1-2 mm per rafforzare il legame con componenti ausiliari.
Materiale:
Alta abrasione (minerale): gomma naturale e nero di carbonio per resistenza all'usura.
Alta temperatura (100–200 ℃, ad esempio minerale sinterizzato): silicone o gomma stirene-butadiene (resistente al calore).
Esposizione olio/acido-alcali: gomma nitrile (resistente all'olio) o neoprene (resistente all'acido/alcalino).
Miniere sotterranee: gomma da fiamma-recupero (conforme a standard come MT668-1997) con proprietà antim statiche.
Struttura del cavo in acciaio
Diametro e spaziatura: cavi più grandi di diametro e più denser aumenta la capacità di carico ma richiedono gomma di copertura più spessa (ad esempio, la spaziatura di 17 mm necessita di ≥8,5 mm di gomma di copertura).
Design di gomma di copertura differenziata
Strato superiore (portante carico): più spesso (1-2 mm rispetto allo strato inferiore) per resistere all'impatto e all'attrito del materiale.
Strato inferiore (non carico): più sottile ma ingegnerizzato per prestazioni anti-invecchiamento e anti-statica (ad esempio, spessore ≥5 mm nelle miniere sotterranee, con test di conducibilità).
3. Adere ai standard e alla personalizzazione
Conformità: seguire gli standard del settore (ad esempio, GB/T 9770-2001 cinese, MT668-1997 di Mining) per garantire sicurezza e prestazioni (ad es. Ritardanti di fiamma, resistenza alla trazione).
Personalizzazione: per scenari unici (ad es. Temperature ultra-alte, pendenze ripide), collaborano con i produttori.
Porte esterne: gomma EPDM superiore da 6–8 mm (resistente alle intemperie) per resistere agli elementi.
In sintesi, il valore industriale diCinture di trasportatore in acciaiorisiede nella loro capacità di allineare i punti di forza intrinseci-resistenza alla trazione, bassa allungamento e solida adesione in acciaio di gomma-con richieste specifiche dello scenario. Attraverso la corrispondenza precisa delle specifiche, queste cinture ottengono una durata, efficienza e sicurezza ottimale, rendendole indispensabili nella movimentazione dei materiali per impieghi pesanti.