 
        
        Sotto l'azione della pressione e della temperatura della vulcanizzazione, la causa principale del gorgogliamento nei vulcanizzatiCintura del trasportatoreLe articolazioni si trovano in aria intrappolata, volatili residui o scarso legame interstrato. In particolare, le cause principali possono essere divise nelle seguenti quattro categorie:
1. Problemi di qualità del compito di gomma
I difetti delle prestazioni del composto di gomma stesso sono i fattori fondamentali che portano a gorgogliare, si riflettono principalmente in due aspetti: da un lato, volatili eccessivi: plastificanti, solventi o sostanze di piccole molecole generate dall'invecchiamento che rimangono in gomma non vulcanizzata volatilizzerà rapidamente alla temperatura di vulcanizzazione di 145-160 ℃. Una volta che questi gas non possono essere scaricati nel tempo, si accumuleranno tra la gomma e il materiale di base (corde di tela/acciaio), eventualmente formare bolle. D'altra parte, un'adesione insufficiente: un rapporto adesivo improprio, i composti di gomma scaduta o la bassa attività di vulcanizzazione ridurranno direttamente la forza di legame tra la gomma e il materiale di base. Quando la pressione del gas viene generata internamente, questa debole adesione non può resistere alla pressione, il che a sua volta provoca delaminazione e alla fine è accompagnata da gorgogliamento.
	
2. preparazione articolare non standard
La preparazione articolare è un collegamento chiave prima della vulcanizzazione; Le operazioni non standard possono facilmente gettare rischi nascosti per il gorgogliamento. Esistono tre problemi specifici: in primo luogo, una scarsa pulizia della superficie del materiale di base: se le macchie di olio, la polvere o l'umidità rimangono sulla superficie della tela o dei cavi in acciaio, si formerà uno "strato di isolamento" tra loro e la gomma. Quando riscaldati durante la vulcanizzazione, l'aria o gli inquinanti in questo strato si espandono, portando a gorgogliamento articolare. Trattamento del materiale di base inadeguato: se la tela non viene macinata per esporre fibre fresche o strati di ruggine e ossido su cavi in acciaio non viene rimossa completamente, l'area di contatto tra la gomma e il materiale di base sarà significativamente ridotta. La superficie liscia manca di una forza di interblocco meccanica sufficiente, rendendo facile l'accumulo di gas sull'interfaccia. Trestamente, errori di funzionamento di giunzione: come un taglio irregolare di smussati articolari, disallineamento di strati o problemi come lacune e strati sovrapposti. Tra questi, lo spessore della gomma irregolare ostacola la trasmissione uniforme della pressione di vulcanizzazione, portando a intrappolamento dell'aria; mentre le lacune non riempite con un composto di gomma si trasformano direttamente in bolle quando riscaldate.
	
3. Parametri di vulcanizzazione fuori controllo
I "tre fattori chiave" (temperatura, pressione, tempo) nel processo di vulcanizzazione sono cruciali per la qualità articolare. Se un parametro è anormale, può causare direttamente il gorgogliamento:
In particolare, i problemi di temperatura hanno l'impatto più diretto: quando la temperatura è troppo alta, un "guscio duro" si formerà rapidamente sulla superficie della gomma, intrappolando sostanze non volatilizzate all'interno; Quando la temperatura è troppo bassa, la velocità di reazione di vulcanizzazione rallenta, con conseguente tempo insufficiente per lo scarico del gas; E la temperatura irregolare (ad es. bordi e centri freddi surriscaldati) può anche danneggiare la stabilità del legame interstrato, causando indirettamente il gorgogliamento.
	
In termini di pressione, se la pressione è inferiore al valore standard (0,8-1,2 milioni per le cinture di tela, 1,5-2,0MPa per le cinture del cavo in acciaio), non sarà in grado di spremere efficacemente aria e volatili dallo strato di gomma; Se si verifica un'impresa di pressione a causa di piastre vulcanizzanti deformate o di perdite, ciò causerà anche intrappolamento dell'aria locale e formarà bolle regionali.
Per quanto riguarda il parametro del tempo, il tempo insufficiente porterà a una vulcanizzazione incompleta, con conseguente struttura in gomma sciolta e volatili residui; Il tempo eccessivo innescherà "inversione" (rottura della catena molecolare) e gli additivi nel compito di gomma possono decomporsi per produrre nuovi gas, il che provoca anche gorgogliamento.
	
4. Fattori ambientali ed errori operativi
Oltre ai suddetti fattori di processo, le condizioni ambientali e le operazioni umane possono anche indurre il gorgogliamento. Inoltre, i fattori specifici possono essere divisi in:
Dal punto di vista ambientale: quando l'umidità ambientale è> 80%, la gomma o il materiale di base sono soggetti ad assorbimento dell'umidità. Questa umidità evapora nel vapore acqueo durante il riscaldamento della vulcanizzazione, formando così bolle; Se la temperatura ambientale è troppo bassa, ridurrà la fluidità della gomma, che non solo porta facilmente all'intrappolamento dell'aria, ma rallenta anche la reazione di vulcanizzazione, influenzando l'efficienza di scarico del gas.
A livello operativo, gli errori comuni includono: mancata compatta la gomma gradualmente dal centro ai bordi durante la posa o dimensioni di taglio improprie del compito di gomma, portando all'aria intrappolata nello strato di gomma; Scarsa sigillatura delle attrezzature (ad es. Perdite delle guarnizioni), consentendo all'aria esterna di entrare o sfuggire alla pressione interna; Il rilascio prematura di pressione prima che il giunto si raffredda a meno di 80 ℃, a questo punto, la gomma non a forma di gas non può contenere gas interno e il gas si espanderà per formare bolle.
	
In sintesi, l'essenza di gorgogliare in vulcanizzatoCintura del trasportatoreI giunti sono scarichi di gas non riusciti (aria intrappolata, volatili o umidità) o un legame interstroppo debole (composto di gomma inferiore, preparazione impropria). Pertanto, durante la risoluzione pratica dei problemi, si dovrebbe dare priorità al controllo della qualità del compito di gomma, quindi all'ispezione della preparazione articolare, seguita dalla verifica se i parametri di vulcanizzazione soddisfano gli standard e infine studiando i problemi ambientali e operativi. L'attenzione chiave dovrebbe essere prestata a tre punti critici: pulizia del materiale di base, uniformità della pressione di vulcanizzazione e stabilità della temperatura.